Salta al contenuto principale

Home Page

ITS PLACEMENT

Valorizzare le compentenze hi-tech dei diplomati ITS e supportare i processi di innovazione

Il portale ITS Placement dell’Apulia Digital Maker semplifica l’abbinamento tra la domanda di innovazione proveniente da imprese, enti,  professionisti, start up e l’offerta di tecnici altamente specializzati in sviluppo software, comunicazione e marketing digitale, 3D art, Internet of Things, Realtà Aumentata e Virtuale, Smart Agriculture,  Digital Video Design e le altre skills richieste da Industria 4.0.
Per contrastare il mismatch in ambito ICT, al fine di favorire il reperimento di  professionisti con le competenze richieste dalle imprese,  oltre alla diretta connessione con le aziende e le agenzie interinali, abbiamo   realizzato questa piattaforma digitale dove le imprese possono entrare in contatto con i nostri professionisti.
Una preziosa banca dati che incrocia le offerte di lavoro con le competenze.

  • Massimizzare la risposta ai fabbisogni professionali delle imprese
  • Coinvolgere le imprese nella definizione dei percorsi formativi 

Alta Formazione ITC con Apulia Digital Maker

Apulia Digital Maker

Istruzione Tecnica Superiore per la formazione dei professionisti per l’innovazione tecnologica

La Fondazione ITS Apulia Digital Maker propone corsi biennali di alta specializzazione post diploma nell’Area ICT (Information and Communications Technology) e rientra nella rete nazionale delle oltre 100 Fondazioni del Sistema ITS, promosse dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dalle Regioni, con DPCM 25 gennaio 2008.  Costituitasi nel 2015, la Fondazione è nata su impulso di alcune imprese del territorio che, insieme a università, centri di ricerca e enti locali, hanno avviato i processi di trasferimento tecnologico richiesti dal tessuto produttivo regionale. Ha attualmente sedi a Bari, Foggia, Lecce, Molfetta (Ba) e Cagnano Varano (Fg).
L’ITS Apulia Digital Maker è anche Centro di Trasferimento Tecnologico in ambito Industria 4.0, riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico ( Decreto direttoriale del 22.12.2017).

Gli ITS sono il modello italiano di formazione terziaria professionalizzante post-diploma, a ciclo breve, che unisce le politiche di Istruzione e il mondo del Lavoro, in sintonia con Industria 4.0.