Informativa privacy
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Art. 13 Reg. UE 2016/679 “GDPR”)
La fondazione ITS Apulia Digital Maker, di seguito indicata come ITS Apulia Digital Maker, titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), informa che per il trattamento di alcuni dati personali è necessario per eseguire gli obblighi derivanti dal rapporto in essere o per rispondere a specifiche richieste dell’interessato o, ancora, per eseguire specifici obblighi normativi. In particolare si procederà al trattamento dei dati personali al fine di gestire attività di formazione e di attività di orientamento al lavoro nel rispetto delle direttive poste da Enti finanziatori e/o dalle procedure organizzative di ITS Apulia Digital Maker. In particolare la presente informativa è resa al fine di acquisire il consenso informato ed esplicito al trattamento dei dati personali e all’utilizzo di dati e/o immagini necessari per l’adesione da parte degli studenti all’offerta formativa del sistema ITS e per garantire l’alimentazione della Banca Dati costituita, ai sensi degli artt.13 e 14 del DPCM, sulla base dei criteri generali contenuti nell’accordo in sede di conferenza unificata 1° agosto 2002, in modo da assicurare l’integrazione con i sistemi informativi delle regioni.
Il conferimento delle informazioni, per le finalità di cui sopra, è facoltativo. Nondimeno, il mancato conferimento di alcune di esse può invalidare le procedure di iscrizione e/o precludere la partecipazione alle attività sopra descritte .
Per queste finalità non occorre il consenso dell’interessato, ed in particolare non occorre per le eventuali comunicazioni dei dati a:
– Corrieri, poste, istituti di credito, professionisti effettuate solo al fine di eseguire gli obblighi contrattuali;
– Enti finanziatori (es. Regione Puglia, MIUR, ecc.) per il corretto adempimento degli obblighi di gestione delle attività da loro
approvate;
– All’INAIL, ad enti di controllo e ispettivi (Direzioni del Lavoro, USL) nonché ad altre Amministrazioni pubbliche, ove richiesto dalle norme
vigenti;
– A Enti Partner e/o soggetti terzi coinvolti (es. Aziende per realizzazione stage/tirocini) nell’organizzazione delle attività, Aziende fornitrici di servizi di soggiorno anche all’estero per la realizzazione di iniziative correlate allo svolgimento dell’attività formativa.
Previo il suo consenso, da manifestarsi con esplicita accettazione al momento della presentazione della domanda di ammissione, ITS Apulia Digital Maker potrà inoltre:
1. Effettuare riprese video e/o fotografiche durante lo svolgimento delle attività formative o eventi e manifestazioni ad esse correlate, a scopo didattico, documentale e promozionale. Tali immagini e/o video potranno essere condivise con gli altri partecipanti, docenti, tutor e coordinatori, personale in genere afferente all’attività formativa e ai fornitori e partner che si occupano della comunicazione e promozione pubblicate sul sito web e/o diffuse attraverso i canali social, gestiti da ITS Apulia Digital Maker inseriti all’interno di brochure o di altro materiale promozionale. L’utilizzo delle immagini, nel suo complesso, è da considerarsi effettuato in forma gratuita e senza nessuna pretesa futura;
2. Utilizzare alcune delle informazioni raccolte al fine di creare un profilo personalizzato per l’invio di comunicazioni promozionali di attività formative mirate.
3. Fornire i suoi dati ad altri Enti per informazioni e promozioni relative ad iniziative formative e similari;
4. Comunicare i suoi dati ad aziende, agenzie per il lavoro interinale ed a testate giornalistiche al fine di promuovere e rendere noto attività e partecipazione a manifestazioni oltre che agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro.
5. Effettuare l’invio della propria newsletter a mezzo posta elettronica.
6. La Liceità al trattamento dei dati deriva dal DPCM 25 gennaio 2008, il quale ha emanato le linee guida per la riorganizzazione del Sistema di istruzione e formazione tecnica superiore e la costituzione degli Istituti Tecnici Superiori, e la costituzione di una Banca Dati che consenta l’azione di monitoraggio sui percorsi dell’ITS. Per questo fine è necessario acquisire la manifestazione di consenso da parte degli interessati.
7. Effettuare riprese dedicate alla videosorveglianza. L’impianto di videosorveglianza e videoregistrazione presente presso la sede di Foggia è costituito da 27 telecamere fisse di cui n. 7 installate all’esterno della sede e altre 20 poste all’interno dei locali della Fondazione. L’impianto è in funzione 24 ore giornaliere per 7 giorni la settimana, compresi quindi i giorni festivi.
Le telecamere sono fisse e hanno un angolo di inquadratura determinato a priori e modificabile solamente dal tecnico installatore. Le immagini videoregistrate avranno una durata non superiore alle 24 ore successive al momento della registrazione, fatti salvi i casi in cui le immagini debbano essere utilizzate per analizzare la dinamica di un reato commesso e per l’eventuale individuazione del colpevole. Esse saranno visionate solamente dal personale della Fondazione debitamente autorizzato ed incaricato, dalla forza di Polizia e dall’autorità giudiziaria in caso della commissione di un reato. Le caratteristiche tecniche e la distribuzione delle telecamere presenti anche nelle ubicazioni periferiche sono pubblicizzate nelle rispettive sedi attraverso l’affissione del foglio riepilogativo.
I recapiti di posta tradizionale nonché le coordinate di posta elettronica forniti potranno essere utilizzati per proporle corsi, seminari e servizi analoghi a quello che si appresta a frequentare, fermo restando – ai sensi dell’art. 17 del Reg UE 2016/679 e dei provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali in materia – il Suo diritto di chiedere e ottenere, in ogni momento, di non ricevere ulteriori comunicazioni inviando una mail a [email protected]
Alcune di queste comunicazioni potranno essere effettuate, previo Suo consenso, anche in modo telefonico o tramite fax.
I dati forniti saranno trattati manualmente, su supporto cartaceo e con l’ausilio di supporti informatici, ad opera di soggetti personalmente incaricati da ITS Apulia Digital Maker, nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge. I dati saranno trasferiti a INDIRE, Istituto Nazionale per la Documentazione e la Ricerca Educativa – Via Michelangelo Buonarroti, 10 – 50122 Firenze – Italia, e potranno essere trasferiti ad altri destinatari opportunamente nominati Responsabili del trattamento, unicamente per le finalità istituzionali della Fondazione. I dati personali che alimentano la Banca Dati saranno trattati con procedure informatiche automatizzate su server ubicati sul territorio italiano, presso le sedi di competenza istituzionale (INDIRE, Regione Puglia, etc…) o presso aziende terze operanti nel settore dell’ICT. I dati potranno essere trattati anche in modalità non elettronica, con l’ausilio di strumenti manuali. I dati forniti non saranno gestiti attraverso processi decisionali automatizzati e potranno essere trasferiti, sempre per motivi istituzionali, anche verso Paesi extra-UE. ITS Maker garantirà comunque l’applicazione del GDPR.
I dati raccolti saranno conservati e trattati per il tempo necessario a ITS Apulia Digital Maker a raggiungere le predette finalità ed erogare i propri servizi istituzionali, informativi e commerciali, fatta salva la sussistenza di obblighi normativi. Al termine del periodo di conservazione i dati saranno cancellati. Per adempimenti normativi i dati verranno comunicati ad altri soggetti quali soci della Fondazione, MIUR, MLPS, INAPP, ISTAT, e, per quanto di competenza territoriale, la Regione Puglia e gli enti territoriali preposti.
Al Titolare del trattamento di ITS Apulia Digital Maker Via San Severo km. 2 – 71121 Foggia [email protected] , potranno essere rivolte le richieste di esercizio dei diritti previsti dal Reg. UE 2016/679 a favore dell’interessato (artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20 e 21). L’interessato, nel caso ritenga leso uno o più dei suoi diritti, potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Privacy. Potrà inoltre revocare il consenso prestato senza tuttavia pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.